PROGETTI 8X1000: ALTRI PROGETTI
Spreco Alimentare
A Fabriano, grazie al progetto โ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ผ ๐ฆ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ผ ๐๐น๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ฟ๐ฒโ, il cibo recuperato dalla grande e piccola distribuzione viene donato allโEmporio della Caritร e alla Casa di Accoglienza, aiutando le famiglie del nostro territorio. Nel 2023 lo spreco alimentare รจ stato ridotto del 12% rispetto al 2022, un risultato importante che ci spinge a fare ancora di piรน!

12%
Sprechi ridotti in 1 anno
29,37
Quintali di cibo raccolti in 4 mesi

Ogni anno, tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, sprecando non solo alimenti ma anche preziose risorse. ๐ข๐ด๐ป๐๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ป๐ผ๐ถ ๐ฝ๐๐ผ’ ๐ณ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฎ con semplici gesti quotidiani:
- Pianificare la spesa
- Controllare la temperatura del frigorifero
- Fare attenzione alle scadenze
- Non esagerare con le porzioni
- Riutilizzare frutta e verdura mature per frullati o ricette creative



Un progetto รจ rivolto alla lotta contro lo spreco alimentare. Progetto finanziato dalla Regione Marche, che vede come capofila il comune di Fabriano, prevede, attraverso Caritas e San Vincenzo de’ Paoli, il recupero delle eccedenze alimentari e la ridistribuzione tramite lโEmporio della Caritร della Caritas diocesana. A circa 4 mesi di attivitร sono stati raccolti 29,37 quintali di cibo, per un valore commerciale di euro 10.148โ. Sono cifre notevoli, che dicono, purtroppo, la quantitร di cibo che si spreca ogni giorno. Il progetto non prevede solamente la raccolta e la ridistribuzione, ma ovviamente anche lโattivitร pedagogica e di sensibilizzazione per nuovi stili di vita.



Cooperativa Sociale โCโEntro Appenninoโ
C’Entro Appennino รจ una cooperativa sociale nata nel 2021 da un’iniziativa della Caritas delle Diocesi di Camerino, Fabriano e Matelica. La cooperativa si occupa di creare posti di lavoro per persone in condizioni di fragilitร o svantaggio.
1
Punto ventita in centro storico
1
Casa Vacanze Elcito

Obiettivi della cooperativa
- Creare opportunitร lavorative per persone in situazioni di fragilitร o svantaggio
- Offrire opportunitร lavorative a persone di tutte le etร
La cooperativa รจ nata da un’iniziativa della Caritas delle Diocesi di Camerino, Fabriano e Matelica






Progetto “Oratorio”
Sostegno agli oratori delle parrocchie del territorio per creare spazi per lโaggregazione giovanile e offrire opportunitร sociali, ricreative e educative.

7
Parrocchie sostenute
58
Parrocchie del territorio



Progetto Osservatorio Permanente dei Servizi alla persona
Mappatura dei servizi alla persona con la redazione di un elenco dei servizi e dei relativi contatti, al fine di rafforzare la rete di assistenza sul territorio
5
Comuni coinvolti
360ยฐ
visione delle iniziative solidali

Obiettivi
- Rilevare le situazioni di disagio, povertร ed esclusione sociale
- Conoscere le risorse disponibili per contrastare la povertร
- Individuare le cause e le dinamiche che alimentano i problemi
- Conoscere il quadro legislativo e normativo
- Conoscere il contesto ecclesiale
- Conoscere la storia della caritร della Diocesi
Come opera
- Si avvale di un’osservazione sistematica del territorio
- Si interfaccia con le parrocchie, che possono fornire un punto di vista privilegiato sul territorio
- Propone modalitร di raccolta delle informazioni
- Propone modalitร di comunicazione dei dati emersi
- Stimola il coinvolgimento delle comunitร
- Sollecita la comunitร parrocchiale a riconsiderare le proprie prioritร pastorali



โAdotta uno scaffaleโ
Lโincremento della povertร รจ percepita in maniera tangibile dalle Caritas che operano โin prima lineaโ a favore delle persone in condizione di svantaggio. Nel 2023, nei nostri Centri di Ascolto Diocesani, a fronte, di un leggero incremento nellโaffluenza di persone che presentano una richiesta di aiuto (da 6.425 nel 2022 a 6.490 persone nel 2023) si รจ registrato un forte accrescimento di bisogni manifestati (34,36%), questo dato รจ stato il segnale piรน notevole dellโaumento delle situazioni di povertร , come registrato da tutte le Caritas della regione. Dal nostro Centro di Ascolto Diocesano di Fabriano durante il 2023 sono stati monitorati, solo al nostro emporio โPapa Francescoโ, 4.086 accessi assicurando in questo modo un aiuto alimentare e non sono a 568 nuclei. Sono state incontrate famiglie che per la prima volta si rivolgevano alla Caritas perchรฉ รจ venuto a mancare un reddito basilare, soprattutto per chi lavorava nelle grandi industrie manifatturiere. Il tema del bisogno alimentare รจ stato particolarmente ascoltato dalla nostra comunitร .
Diverse soluzioni sono state messe in campo per rispondere allโaumento delle richieste. Si intende perรฒ coniugare la risposta assistenziale in emergenza con il compito di animare la comunitร e potenziare le Caritas parrocchiali. Nellโanno 2023, lโEmporio della Caritร โPapa Francescoโ ha distribuito complessivamente 1.703 quintali di generi alimentari e non, cosรฌ distinti: * – Pasta – biscotti โ olio: q.li 499; * – Alimenti freschi: q.li 245; * – Scatolame: q.li 778; * – Prodotti per infanzia – igiene personale e casa: q.li 163; * – Prodotti n.c.a.: q.li 18. ร importante notare come le circa 934 famiglie aiutate dai Centri di Ascolto diocesani e le circa 190 incontrate dalle Caritas parrocchiali nel 2023, non siano portatrici solo dei bisogni materiali ma anche di necessitร relazionali. Sono gli operatori pastorali della caritร a conoscere la solitudine di persone anziane; le difficoltร quando sono presenti disabilitร , fragilitร psicologiche o dipendenze; lโisolamento sociale, anche dei giovanissimi; lโaumento delle violenze domestiche o delle separazioni tra coniugi, etc..



Anche i nostri operatori notano quanto il bisogno di condivisione nel periodo piรน recente porta spesso le persone a chiedere un nuovo appuntamento per un colloquio, anche quando potrebbero presentarsi solo per il ritiro dei beni richiesti. Si mira quindi a formare e rafforzare le Caritas parrocchiali affinchรฉ il supporto materiale sia sempre piรน โmezzoโ per consolidare la relazione e portare segnali di vicinanza e speranza anche a chi affronta i momenti piรน bui. Infine, un altro obiettivo รจ quello di animare sempre di piรน lโintera comunitร cittadina con la costruzione di una rete insieme alla pubblica amministrazione finalizzata al contrasto delle fragilitร estreme, rafforzando nel contempo le collaborazioni virtuose con le aziende e enti locali. Per questo motivo, la Caritas Diocesana ha promosso lโiniziativa โAdotta uno scaffaleโ che ha come finalitร far crescere il senso di solidarietร e di comunitร la cui importanza รจ stata percepita fortemente proprio โgrazieโ e durante la pandemia. Un sentito ringraziamento va rivolto alla Fondazione Carifac che, aderendo a questa iniziativa, ha erogato un contributo economico che ci ha consentito di acquistare prodotti per lโigiene della casa e della persona da distribuire presso il nostro emporio.
“Hai un’idea per la tua impresa?”
La Caritas Diocesana di Fabriano-Matelica, in collaborazione con lโUnione Montana dellโEsino-Frasassi e diversi comuni e fondazioni locali, ha promosso il progetto โHai unโidea per la tua impresa? Noi ti aiutiamo a realizzarlaโ. Il progetto prevede un corso di formazione e accompagnamento rivolto ai cittadini maggiorenni residenti o domiciliati a Matelica, Fabriano, Cerreto, Genga o Sassoferrato.
La presentazione del progetto si รจ tenuta presso il Cag di Fabriano ed รจ stata presenziata da diverse figure autorevoli, tra cui il Vescovo Mons. Francesco Massara, il direttore della Caritas diocesana don Marco Strona e rappresentanti dei comuni coinvolti. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 febbraio, e le lezioni inizieranno ad aprile con due incontri settimanali.
18 / 35
anni per poter accedere
25.000 โฌ
a fondo perduto

Corso di formazione e accompagnamento intitolato ai residenti non occupati o inoccupati tra i 25 e i 45.
Costruisci e realizza la tua idea dโimpresa! Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso il successo imprenditoriale.



Hai unโidea imprenditoriale brillante? ร il momento di farla decollare!
Sei residente o domiciliato a Matelica, Fabriano, Cerreto, Genga o Sassoferrato? Questa รจ lโopportunitร che stavi aspettando!
โข Corso di un mese da aprile. Due lezioni settimanali.
โข Cosa ti aspetta:
โ Selezione delle migliori Idee: Solo i progetti piรน promettenti verranno scelti.
โ Formazione Avanzata: Due lezioni settimanali, workshop interattivi e visite aziendali.
โ Supporto di Esperti: Consigli professionali per sviluppare e affinare la tua idea.
โ Finanziamento delle Idee: Un team di esperti in finanza agevolata valuterร le migliori idee per opportunitร di finanziamento.
Requisiti:
โ Essere disoccupati.
โ Essere maggiorenni.
โ Avere un progetto dโimpresa.
โ Residenza o domicilio in una delle cittร menzionate.
ร il momento di trasformare il tuo sogno in realtร !

“Occhio alla truffa”
Dalla parte degli anziani
In collaborazione con le forze dellโordine locali (Polizia di Stato-Commissariato di P.S. di Fabriano; Carabinieri – Comando Compagnia di Fabriano; Guardia di Finanza – Tenenza di Fabriano) โabbiamo realizzato unaย brochure per la prevenzione delle truffe, dellโusura e del racketโ, aggiunge don Strona. โUna collaborazione stretta tra la Caritas e le istituzioni per cercare di dare una risposta concreta a un problema (quello delle truffe) che genera nuovi tipi di povertร - sottolinea a Interris.it il direttore della Caritas diocesana di Fabriano-Matelica-. Le brochure saranno distribuite a tutta la popolazione attraverso le parrocchie, le associazioni e i movimenti. E saranno anche organizzati incontri specifici sui singoli temiโ.



Per il lavoro
Unโaltra importante iniziativa della Caritas di Fabriano-Matelica riguarda il lavoro ed รจ giร in pieno svolgimento. Venti tirocini retribuiti in azienda per 14 giovani e sei adulti in cerca di occupazione. Questo il senso del progetto โLavoro e dignitร โ organizzato dalla Caritas diocesana su impulso dell’Arcivescovo, Monsignor Francesco Massara, e del direttore Caritas, don Marco Strona. Il progetto รจ rivolto alle persone disoccupate e inoccupate, residenti nel territorio diocesano. Le candidature possono essere avanzate fino al 28 febbraio inviando una mail allโindirizzo: caritas@fabriano-matelica.it. Lโiniziativa รจ finanziata con fondi 8xmille e vede la partecipazione anche dellโUfficio Pastorale sociale e del Lavoro e il Progetto Policoro.
Segno importante
โQuesto progetto -spiega a Interris.it lโArcivescovo Massara- รจ un segno di speranza. Anche noi, nel nostro piccolo, possiamo dare dignitร . Speriamo che dopo i 6 mesi arrivino le assunzioniโ. Il Vescovo diocesano ha lanciato anche un appello a tutti i fedeli e non solo. โLa gente ha bisogno di ottimismo. Con โLavoro e dignitร โ non risolveremo tutti i problemi, ma sarร un segno importante, una presenza, un seminare sempre. Dobbiamo sfuggire il pessimismo. Cโรจ dappertutto un grande aumento nellโuso di anti-depressivi. Queste piccole luci testimoniano che siamo qui, per i nostri fratelli in difficoltร โ.

CARITAS DIOCESANA FABRIANO – MATELICA
CONTATTI
Indirizzo: Via Fontanelle 65 Fabriano 60044 (AN)
Telefono: 0732 22429
WhatsApp: 353 316 1753
Email: caritas@fabriano-matelica.it
Seguici sui nostri canali social: